Escursione del 11 dicembre a Bolotana
Con Luca Piras e Maurizio Selloni
Ritrovo alle 7.45 in piazza Veneto e partenza ore 8.00
Partiamo per Bolotana per arrivare sul monte che la sovrasta in località Ortachis, più o meno a 1000 m di altezza. Lasciate le auto, è possibile ammirare i resti dell’omonimo nuraghe, un menhir e un circolo megalitico.
Dopodiché faremo un giro ad anello nei bellissimi boschi del monte di c.a 11 km: il dislivello non è particolarmente impegnativo, si arriverà alla punta Palai (1200 m) in modo graduale.
L’escursione è comunque lunga e il terreno insidioso per via dell’acqua che si trova ovunque.
Punti d’interesse dell’escursione sono il bosco di Ortachis con i grandi tassi e agrifogli, la cascata di Mularza Noa, il parco di Pabude, punta Palai con i suoi panorami, diverse fonti e vecchi ovili in pietra che troveremo lungo il percorso.
L’arrivo alle auto è previsto intorno alle 16.00
La strada da percorrere in macchina è interamente su asfalto.
Il percorso è principalmente sotto il bosco su terreno bagnato. Sono quindi necessari scarponi impermeabili e abbigliamento adeguato ai continui cambi di temperatura (vestirsi a strati) guscio impermeabile e pila frontale (non si sa mai),
Approfondimenti venerdì sera in sede.
— IMPORTANTISSIMO —
Dopo l’escursione abbiamo la possibilità di visitare la villa vittoriana dei Piercy e il bellissimo bosco di Badde Salighes con specie uniche in Sardegna
Il costo dell’ingresso è di 10 euro e comprende la visita guidata nella villa dalla durata di 40 minuti. Inoltre ci sarà un mercatino di Natale in loco con musica jazz, punti di ristoro, degustazioni, birre artigianali e produttori locali.
PER ESIGENZE ORGANIZZATIVE, LE ADESIONI ALLA VISITA GUIDATA VANNO DATE ENTRO VENERDÌ MATTINA. Il referente è Luca Piras.