3° Tappa Selvaggio Blu – Bacu Sonnuli – BAUNEI
Partenza domenica 10 di mattina ore_07.00_incontro ore _6.55 Puntuali
Si percorre l’orientale sarda per Baunei, si sale per il Golgo e si prende la sterrata di circa 10 km in direzione Monte Ginnirco Salinas, la strada è abbastanza percorribile pero e meglio l’utilizzo di machine alte, si parcheggia nei pressi dell’ovile di Salvatore Piras quota 600 circa.
Il sentiero inizia in discesa in direzione est per Bruncu De Iltiera dove troveremo a meta discesa dei pinnetti omonimi. Continueremo a scendere in direzione P.to. Quao, quota zero, uno dei bellissimi fiordi di capo di monte Santu, molto caratteristico e di particolare interesse naturalistico e logistico, per chi vuole ci si può bagnare i piedi, da qui prendiamo il sentiero del Selvaggio Blu che va in direzione Punta Salinas.
Dopo una breve salita il sentiero si sviluppa in piano dove attraverseremo due codulette, per poi entrare dentro Bacu Sonnuli, in questa parte di sentiero bisogna prestare un po’ di attenzione. Superato Sonnuli ci dirigiamo verso i giardini dei fichi d’india, un promontorio a picco sul mare dove un tempo ci crescevano i fichi d’india, molto rari in questa zona vista la carenza d’acqua (quota 250). Da qui il sentiero si affaccia prevalentemente nel bordo delle falesie a picco sul mare, per poi salire in direzione serra Salinas, quota 500 e ritornare alle macchine sulla sterrata di circa 1,5 km.
La prima parte del percorso è sempre in discesa dal parcheggio a p.to Quao, poi ci sono dei saliscendi sino ai giardini dei fichi d’india ma niente di particolare e infine una salitina di 300 mt, il giro è molto tranquillo la camminata effettiva è di circa 4/5 ore più pause. L’unico inconveniente che potrebbe affaticarci e il caldo perciò portatevi acqua a sufficienza.
Il percorso è caratteristico e vario si passa dalla pianura, alla cresta, al Bacu, c’è solo una salita alla fine un po’ pesantina e qualche passaggio un pò particolare dove prestare un po’ di attenzione, ma tutto sommato ne vale la pena.
Percorso in discesa e saliscendi circa 10 Km – Percorso di rientro in salita circa 2/3 Km – Totale 12/13 Km, durata escursione circa 7 ore comprese le pause. Una volta arrivati possiamo anche bercela……….tranne gli autisti.