Trekking del 21 aprile a Bidonie e Tavara

Con Chiara Rojch e Laura Roych


Incontro in piazza Veneto alle 7:45 e partenza ore 8:00. Si procede in direzione Dorgali. Attraversata la galleria per Cala Gonone, dopo alcuni km si prende la deviazione a destra per Nuraghe Mannu. Proseguiamo per la cementata prima e poi per lo sterrato (in buone condizioni) per una ventina di minuti e lasceremo le auto nei pressi del cuile Buchiarta (350 m).

Da qui inizia la nostra escursione. Scendiamo per Scala e su Molente verso la Codula Ilune, che percorreremo per un pezzo in direzione ovest fino a intercettare la Scala e Pigas che ci porterà in cima sotto Punta e’ Pigas. Si procede su una traccia a tratti poco visibile che risale il versante in maniera tortuosa e talvolta ripida su delle pietraie nelle quali la progressione diviene più tecnica e più lenta.

Arrivati in cima la fatica sarà ampiamente ripagata dalla bella vista verso la codula.

Da questo punto scendiamo verso il fondovalle dove si trovano i ruderi di una capanna. Si prosegue lungo la valle per circa 20’ sino ad intercettare un’antica carrareccia che conduce a Su Campu ‘e Bidunie, un pianoro basaltico, dove potremo sostare all’ombra di un maestoso leccio. Proseguendo poco più avanti troveremo i resti di un vecchio villaggio nuragico, un pozzo, un cuile e delle capanne e qui potremo fermarci per la pausa pranzo.

Da qui inizia il sentiero del rientro, prenderemo la bellissima carrareccia per Tavara, dove troveremo una dispensa d’acqua e riscendiamo verso la codula e ci prepariamo ad affrontare la faticosa Scala e su Molente che ci riporterà alle macchine. L’ escursione non presenta punti esposti o particolarmente tecnici, ma richiede una buona preparazione fisica per affrontare le due salite principali. Ricordiamo le solite: certificato medico valido, scarponi obbligatori, pila frontale e, se fa caldo, tanta acqua!

Escursione: EE

Durata: 8 ore

Lunghezza: 12 km

Difficoltà: impegnativa

Condividi

Potrebbero interessarti anche...