Escursione del 28 aprile a Tharros

Con Giovanni Mele


Appuntamento in via Ennio Porrino (parallela di via Mannironi fianco elisoccorso) alle ore 7.00 e partenza alle ore 7.15 puntuali. Ci dirigiamo verso Oristano ingresso nord dell’ex 131; da qui procediamo seguendo le indicazioni per Tharros e/o San Giovanni di Sinis dove arriveremo dopo un’ora e 20 minuti circa. Percorso adatto a tutte le auto.

Parcheggiate le auto nello spiazzo retrostante la chiesa paleocristiano di S. Giovanni, che visiteremo subito, inizieremo l’escursione procedendo verso la spiaggia di Galera Eccia e da qui voltiamo a sinistra direzione sud.

Passeremo sotto la torre di S. Giovanni, che visiteremo più tardi, Sa Codriola, la necropoli, il promontorio e il tempio di Tanit posto a picco sul mare.

Scenderemo verso la scogliera e procederemo in direzione del faro di S. Marco prima e della piccola caletta di Sa Naedda dopo.

Prenderemo poi un sentiero che ci riporta al faro di S. Marco e da qui percorreremo una sterrata panoramica che ci condurrà verso Tharros, non prima di aver visitato una torretta militare, la torre di S. Marco e la torre di S. Giovanni.

Bisogna arrivare all’area archeologica di Tharros prima di mezzogiorno per fare una visita guidata, motivo per il quale dobbiamo partire presto.

Il costo del biglietto è di 9 euro per comitive fino a 20 partecipanti, 7 euro da 21 partecipanti in poi. La durata prevista è di circa un’ora e 15 minuti.

Terminata la visita ci fermeremo per la meritata pausa pranzo.

La seconda parte dell’escursione sarà a bastone: passando dalla spiaggia di Galera Eccia ci dirigeremo verso Funtana Meiga superata la quale vedremo un capanno tradizionale in falasco, la torre di Seu, il relitto di Seu, Punta Maimoni e la successiva spiaggia di Maimoni dove potremo visitare un nuraghe, del quale vedremo solo l’ingresso essendo sotterrato dalla sabbia e dalla vegetazione, e un pozzo nuragico.

Arrivati a questo punto non ci resterà che rifare il percorso a ritroso per tornare alle auto.

L’escursione, oltre ad avere diversi siti storico/archeologici interessanti da visitare, risulta essere panoramica per almeno il 95% del percorso. Verranno quindi fatte diverse soste fotografiche (stabilite esclusivamente dalla guida) e si richiede ai soci partecipanti la massima collaborazione nel rispettare i tempi stabiliti, così da poter arrivare puntuali a Tharros senza dover essere costretti a tagliare il percorso.

Non ci sono salite importanti da superare ma si richiede allenamento adeguato alla lunghezza del percorso: si cammina su spiaggia, scogli (spesso scivolosi) e sentiero. Servono scarponi alti, capellino (ci sono poche zone ombrose), giacca a vento e una sufficiente scorta d’acqua. Altro requisito è in regola con la quota associativa e il certificato medico.

Escursione EE
Durata 9 ore
Lunghezza 19 Km
Presenza di punti esposti ma anche di soluzioni alternative per chi dovesse aver problemi.
Dislivello positivo 165 m
Discreta ricezione telefonica
Non ci sono fonti d’acqua

Presentazione venerdì in sede.

Condividi

Potrebbero interessarti anche...