Escursione del 24 aprile a Sa Rutta ‘e s’Abba ‘e su Piggiu Longu
Con Adriano Fulghesu e Carlo Marini
L’escursione inizierà dal parcheggio di Teletottes, a circa 200mt di altitudine. Si affronterà subito a freddo una salita importante (circa 300 mt di dislivello), che ci permetterà di arrivare ai piedi di una rupe aggettante, dove troveremo i pochi resti del “Coile Marrosu” e “Sa Corte” (ormai ridotti ad un cumulo di legna marcescente). Nei pressi delle rovine del “Coile” si trova ancora un sistema ingegnoso di raccolta d’acqua, proveniente da uno stillicidio dell’alta rupe.
Dopo il primo ripido tratto, ripreso il fiato, si continuerà il percorso in salita fino ad arrivare ad incontrare una vecchia chiudenda in ginepro, che ci immetterà in “Su Piggiu Longu”. Di fronte domina la roccia rossa di “Monte Garbau” (Carbau?) verso cui ci dirigeremo, non senza ammirare il panorama straordinario che si presenterà alla nostra vista.
Ai piedi di “M.Garbau” lasceremo il sentiero principale (dove si tornerà più tardi) per affrontare una discesa su pietraia e ghiaione, disarrampicate e “Scale ‘e Fustes”, che ci porteranno a visitare “Os Piggios ‘e Addine”, uno spiazzo sopra uno sperone di calcare con una serie di archi e diversi punti panoramici mozzafiato. Dopo una necessaria sosta per ammirare ciò che si presenta ai nostri occhi, con calma e forza di volontà (e gambe), si ritornerà al sentiero lasciato in precedenza.
Si proseguirà senza incontrare grandi dislivelli fino a “Sa Rutta e s”Abba ‘e Su Piggiu Longu”. Visitata la bellissima grotta che porterà via un po’ di tempo, possibile una pausa pranzo, perché se si dovesse mangiare prima ci sarebbe più difficoltà a strisciare lungo il cunicolo che bisognerà percorrere per entrare nella grotta. Chiaramente si scherza sul mangiare prima ma non sul cunicolo.
Visitata la grotta, il percorso continua affrontando gradatamente una discesa su calcare e pietraia che ci porterà verso “Fachoghe”(Fachoche?) e gli omonimi “Sos Corros ‘e Fachoghe” (due creste ravvicinate che ricordano due corna di capra) e “s’Arcu” ‘e Fachoghe”.
Si continuerà il trek per deviare poco dopo sulla sinistra e affrontare con attenzione “S’Arga ‘e Fachoghe”, un ghiaione-pietraia con un dislivello importante, che ci porterà ad un comodo sentiero che fiancheggia “Sa Codula ‘e Ilune” che ci farà compagnia fino ad arrivare, dopo circa tre km, al park dove ci aspettano le auto e sicuramente un buon bicchiere di vino (uno soprattutto per gli autisti) e magari una “breve” tazzolata.
Ulteriori informazioni e chiarimenti saranno dati venerdì in sede alle 21.00 durante la presentazione dell’escursione ed in contemporanea alle adesioni della stessa.
Informazioni principali
Appuntamento p.zza Veneto ore 6.45
Partenza puntuale alle ore 7.00, circa 1,40 ore di viaggio per Teletottes
Lunghezza escursione Km. 9-10 circa
Difficoltà EE
Durata escursione circa 8-9 ore comprese le soste
Pila frontale carica
Buone scarpe da trekking
Iscrizione associativa e certificato in regola
Strada adatta anche ad auto basse



