Trekking: 2 GIORNI 19 e 20 – VALLE DELLA LUNA – S.TERESA DI GALLURA, a cura di Sara Caltagirone e Annalisa Cossu.

Il fine settimana del 19 e 20 Maggio, sono previsti due giorni di trekking, sole e mare nella suggestiva Cala Grande, più comunemente conosciuta come Valle della Luna.

La partenza è prevista per le ore 08.30 da piazza Veneto, direzione Santa Teresa di Gallura; dopo circa due ore e un quarto fermeremo le macchine al Campeggio “La Liccia” in cui prepareremo gli alloggi per la notte. Una volta sistemati riprenderemo le macchine e ci dirigeremo verso Capo Testa e parcheggeremo davanti all’ingresso della Valle; da qui si apre un sentiero lungo circa 700 m. fino ad una deviazione sulla sinistra che ci porterà nel punto più panoramico, caratterizzato da rocce granitiche modellate dal vento e dal mare, la più alta delle quali raggiunge i 128 metri sul livello del mare, conosciuta come “Il Teschio”.

Ridiscesi, torneremo sullo stesso sentiero che questa volta ci porterà ad ammirare alcune grotte formate dalle rocce granitiche rosa e bianche, utilizzate come rifugi dalla comunità che ci vive. La parte alta della Valle è caratterizzata da un enorme masso di granito spaccato in due riconducibile al periodo Romano, quando la zona è stata oggetto di estrazioni di pietra; tra le rocce di questa vecchia cava è presente anche una piccola sorgente di acqua dolce chiamata “Funtana di la Torri”.

Proseguendo per un altro centinaio di metri arriveremo alla prima valle, chiamata Cala dell’acqua(o cala di l’Ea); proseguendo sulla sinistra raggiungeremo le bellissime Cala di Mezzu e Cala Grande (seconda e terza valle) dove potremo immergerci nelle loro acque cristalline. Proseguendo, sempre sulla nostra sinistra, su e giù per qualche roccia, dopo circa mezz’ora di cammino arriveremo alla sesta e settima valle.

Dopodiché ripercorreremo lo stesso sentiero a ritroso per tornare a Cala di L’Ea e rifocillarci con un aperitivo/cena sulla spiaggia, che ognuno di noi contribuirà ad organizzare, alle spettacolari luci del tramonto.

Si torna poi al campeggio per una doccia e dormire.

Giorno 2:

Dopo la Colazione, che è possibile fare nel bar del campeggio, raggiungiamo nuovamente Valle della Luna; questa volta dal Totem situato nella prima Valle, proseguiamo verso destra dove possiamo ammirare e fotografare le rocce di calcare e arenaria modellate dal vento che assumono le forme più bizzarre per raggiungere la quarta valle fino ad arrivare a “Cala Francese”.

Una volta rifocillati ci dirigeremo verso il nuovo e il vecchio Faro di Capo Testa da cui si apre una vista sulla Corsica e su tutto il promontorio. Finite le foto di rito, ci dirigeremo alle macchine per tornare a Nuoro.

P.s. per chi arriva nel pomeriggio del sabato sarà comunque possibile visitare brevemente le cale più vicine.

Attrezzatura:

Scarpette per camminare tra le rocce e in acqua

Autan per le zanzare 😊

Presentazione escursione: Giovedì 17 Maggio, ore 20.30 in sede.

Condividi

Potrebbero interessarti anche...