Programma corso base fotografia digitale
Iscrizioni entro e non oltre il 13 aprile 2024
Obiettivo: fornire ai partecipanti le basi teoriche e pratiche per sfruttare al meglio le attrezzature fotografiche. Maturare l’interesse per un determinato ambito della fotografia (paesaggio, macro, ritrattistica, reportage, natura…). Sviluppare la creatività attraverso idee e progetti fotografici personali.
Il corso è articolato in 6 lezioni frontali da due ore ognuna e tre uscite pratiche giornaliere in date da concordare tra aprile e maggio, per un totale di 12 ore di lezione teorica e circa 18 ore pratiche.
Il numero massimo è di 15 partecipanti al fine di seguire al meglio tutti i corsisti. Il costo a persona è di 180 euro. Si richiede attrezzatura fotografica personale (reflex, mirrorless o compatta).
ARGOMENTI TRATTATI
1- Introduzione. storia della fotografia, ambiente analogico e ambiente digitale. Differenze e similitudini.
Che cos’è l’immagine? Dipingere con la luce. Primo approccio alla fotocamera. I generi della fotografia.
Apertura di dibattito. La fotografia può essere intesa come una mera rappresentazione della realtà? È possibile rappresentare la realtà in modo oggettivo?
2- La composizione. Regole base ed eccezioni. Lo stile personale. Regola dei terzi e sezione aurea. Corretta esposizione ed eccezioni alla regola. Cambiare angolo di inquadratura. Cambiare prospettive. Utilizzare i contrasti di forma e colori. Obiettivi fissi come costrizione didattica. Zoomare… “con le gambe”. Bianco e nero, un approccio differente.
Apertura di dibattito e analisi delle foto.
3- Tecnica di base. Da cosa é composta una fotografia? Tempi, diaframmi, iso… Profondità di campo. Concetto di “stop di esposizione”. Modalità di scatto: priorità di tempi, diaframmi, manuale. Qualità d’immagine: come settare la camera al meglio. Fisica dei segnali. Sensibilità nativa e amplificazione del segnale luminoso.
Apertura di dibattito e analisi di fotografie.
4- Attrezzature. Corpi e obiettivi. Conoscere le differenze e sceglierli. Risoluzione. Full frame o aps-c, focale reale e focale equivalente. Tempi di sicurezza per scattare a mano libera. Grandangolo, teleobiettivo, standard e macro. Obiettivi zoom e focali fisse. Utilizzi atipici delle varie focali.
Apertura di dibattito e analisi di fotografie.
5- Tecniche avanzate. Scattare con luce artificiale. Utilizzo del flash e della luce continua. Fotografia notturna e lunghe esposizioni. Utilizzo dei filtri. Accessori utili. Ripasso generale delle tecniche analizzate fino ad ora.
Apertura di dibattito e analisi di fotografie.
6- Postproduzione. Un processo creativo. Modifico la foto dopo averla scattata o scatto in funzione delle modifiche che farò? Limiti delle attrezzature e come superarli. Salvare le luci o le ombre? Foto in alta gamma dinamica. La fotografia ci restituisce sempre la realtà? Sviluppo di un progetto personale.
Apertura dibattito e prova pratica di postproduzione.
Tre uscite pratiche da fissare sabato o domenica in base alle esigenze dei corsisti.
Docente: Bobore Frau, laureato in Scienze Ambientali e specializzato in Gestione dell’Ambiente e del Territorio. Autore e coautore di libri e articoli a carattere naturalistico divulgativo e scientifico. Attualmente lavora in Sardegna come fotografo freelance e docente in corsi di fotografia, si occupa di educazione ambientale rivolta a ragazzi e adulti, collabora a progetti di ricerca e divulgazione. Vincitore, in coppia con il collega Edoardo Simula, del primo premio assoluto nel Nature inPhoto 2019.
Per le iscrizioni contattare la socia Antonella Caddeo.