Escursione Oasi di Assai-Neoneli, Austis, Nughedu Santa Vittoria – 17/02/2019
Escursione Oasi di Assai – Neoneli, Austis, Nughedu Santa Vittoria.
Appuntamento P.zza Veneto ore 7, 15 partenza ore 7.30.
Si percorrerà la 131 fino al bivio di Ghilarza dove svolteremo in direzione del lago Omodeo. Dopo aver attraversato i paesi di Boroneddu, Tadasuni, Sorradile e Nughedu Santa Vittoria continueremo in direzione Austis fino ad incontrare i cartelli che indicano l’ingresso dell’Oasi. Al termine di una sterrata di circa 2 km lasceremo le auto presso la caserma dell’Ente Foreste di Neoneli.
L’escursione si svilupperà in gran parte lungo le strade sterrate in uso all’Ente Foreste, attraversando i territori di Neoneli, Austis e Nughedu S.V.
È un giro ad anello attorno ai recinti usati in passato per il ripopolamento del Daino e del Cervo Sardo, che ora vivono allo stato libero all’interno dell’Oasi e che speriamo di avere la fortuna di incontrare, se non saremo troppo chiassosi…
Il percorso ci porterà all’inizio verso il territorio di Austis per ammirare il bellissimo monumento naturale di “Sa Crabarissa”, imponente spuntone granitico che gli agenti atmosferici hanno modellato in una particolare scultura che assume le sembianze di una fanciulla in abiti tradizionali. Da lì un sentiero, da prima tra massi granitici e poi attraverso un bel bosco, ci condurrà alla località Alamoiu in comune di Nughedu S.V., durante il tragitto oltre ad aree attrezzate dove riposare e ristorarci visiteremo punti panoramici dai quali osservare il paesaggio verso il lago Omodeo e la vallata del fiume Taloro.
Raggiunta la località Alamoiu, presso l’altra caserma forestale, potremmo visitare gratuitamente un piccolo ma interessante museo naturalistico, che espone reperti fossili e animali imbalsamati presenti nella zona ma anche in altre parti della Sardegna.
Dopo la visita al museo, con una breve ma decisa salita, raggiungeremo il punto più alto dell’escursione: il Monte Santa Vittoria, dal quale, dopo aver ammirato il panorama, faremo ritorno alle auto.
• Il percorso non presenta particolari difficoltà né punti esposti ma essendo lungo circa 15 km è adatto a chi abbia un minimo di allenamento.
Presentazione e adesioni venerdì 15 in sede alle ore 20, 30.
Referenti Francesco Cossu e Maurizio Congiu.