Escursione del 9 febbraio 2025 a Pitrisconi – Casteddacciu

A cura di: Giovanni Mele
- LUNGHEZZA PERCORSO: 12.5 KM circa
- LIVELLO ESCURSIONE: EE
- DISLIVELLO POSITIVO: 969 metri
- DURATA: 7 ORE CIRCA
- RICEZIONE TELEFONICA BUONA
Ritrovo alle ore 7:15 in via Ennio Porrino, parallela di via Mannironi (all’altezza dell’elibase 118 e del campo di softball), partenza ore 7:30 puntuali.
Percorriamo la S.S. 131 direzione Olbia fino al bivio per S. Teodoro; alla rotonda prendiamo la S.S.125 direzione sud fino alla frazione di Budditogliu, seguiamo via Arenula e proseguiamo in una strada sterrata per circa 5 km, spesso scoscesa e in ripida salita, fino a raggiungere alcune strutture appartenenti a Forestas dove, parcheggiate le auto, cominceremo la nostra escursione; un doppio anello (giro a otto) che inizierà da Rio Pitrisconi.
Prenderemo un sentiero in discesa che conduce alle piscine naturali, alle cascate e alla Padula (palude). Da qui il sentiero diventa più difficoltoso e comincia a scendere, anche in disarrampicata, fino ad arrivare a una pozza circolare che riceve le acque di una cascata (Poju Pitriolu).
Fatta una doverosa pausa, si ritorna alla Padula e si prende per lI Conchi Nieddi, attraverseremo in discesa la macchia mediterranea e un bosco fino a raggiungere il letto del fiume. Da qui inizia la salita di Scala Taddata, con dislivello di circa 200metri in salita, che ci conduce ad una cengia e successivamente al punto dove abbiamo lasciato le auto.
Dopo una breve e doverosa pausa riprendiamo la nostra escursione verso punta Casteddacciu, sulla cui cima stanno i ruderi di una fortificazione probabilmente di epoca bizantina, in ripida salita fino a raggiungere la cima da dove potremo ammirare un panorama che va dal promontorio di Capo Comino, alle cime del Montalbo, del Monteacuto e del Limbara e a nord le vallate galluresi, la Corsica e il golfo di Olbia.
Dopo la meritata pausa pranzo riprenderemo il percorso in discesa, passeremo sotto punta Antoni Spanu e ci dirigeremo verso la vedetta di Pala di Monti, altro bellissimo punto panoramico, e dopo una breve pausa riprenderemo il percorso verso le auto.
Trekking impegnativo, che richiede una buona preparazione fisica, quasi tutto su sentiero ciottoloso che metterà a dura prova le nostre gambe.
Per partecipare è necessario essere in regola con la quota associativa, avere il certificato medico valido, pila frontale e scarponi alti.
Presentazione venerdì in sede dalle 20:30.
