Escursione del 21 Marzo 2021- Lanaitho, Cuiles, Iscalas, Tiscali.
Guide: Carlo Marini e Adriano Fulghesu
Appuntamento in piazza Veneto alle 7:50 e partenza alle 8:00. Si prega di essere puntuali.
Percorso ad anello di quasi 13 Km con partenza dalla valle di Lanaitho. Presumibile durata: 8 ore. Quindi mettendoci a camminare alle 9, per le 17 dovremmo essere alle auto. L’escursione non presenta punti esposti o di particolare difficoltà: ci sono solo alcuni tratti in salita un po’ faticosi. Dopo la circonvallazione di Oliena, si va per Su Gologone, poi a destra nello sterrato per Tiscali e altri siti noti. Parcheggio vicino alla partenza di una famosa prova di orientamento….io ho fatto quella!
Dopo aver parcheggiato le auto , si prende il sentiero che, proseguendo, porterebbe al bivio per Doloverre e, proseguendo ancora, a Tiscali: noi invece quasi subito deviamo a sinistra in salita per raggiungere la grotta Bidighinzos (o Bilinghingios come riportato nella cartina IGM che allego). Dopo aver visto la grotta, torniamo indietro, ma, anziché tornare al sentiero per Doloverre-Tiscali, senza perdere apprezzabilmente quota, deviamo a sinistra su un sentiero non segnato (praticamente l’unico della giornata senza segnaletica) che ci permette di intercettare uno dei sentieri CAI che ci porterà al cuile Sas Traes. Visitato il cuile prenderemo un altro sentiero CAI, veramente bello, che ci porterà al cuile Sos Mojos. Da qui andremo verso Scala de Surtana che faremo in discesa e, dopo, a destra, in breve tempo incontreremo l’attacco per la (ripida!) scala Cucuttos. Arrivati in cima, opzionalmente si potrà visitare anche il cuile Cucuttos (dipende dalla voglia…); in ogni caso proseguendo si arriverà a intercettare il canyon Su Codulone che si percorrerà per un breve tratto deviando poi a sinistra sul sentiero per Cuile Erano. Se siamo stati veloci si farà sosta pranzo qui, se siamo stati lenti…avremo pranzato prima! Dopo il Cuile Erano si possono vedere i resti di 2 cuili (vecchi Cuili Praicarzu), e poi, proseguendo sul sentiero, si incontra una “porta” in ginepro: Sa Cunzadura de Su Pettorru.
Ora si prende a sinistra e dopo circa 80 mt si trova un cartello segnaletico con varie indicazioni tra cui quella per Sa Curtigia di Tiscali che, in un bel percorso panoramico e quasi sempre mantenendo la stessa quota, ci conduce in circa 20 minuti proprio di fronte alla famosa fenditura (Sa Curtigia). La attraversiamo, non visiteremo la dolina di Tiscali, e invece prenderemo il sentiero che ci condurrà da Tiscali verso Doloverre-Surtana : saltando la deviazione per Doloverre, andremo diritti, supereremo la biforcazione per la grotta Bidighingios e raggiungeremo le auto parcheggiate, completando così l’anello.
Per poter partecipare all’escursione , è necessario essere in regola con il certificato medico, compilare l’autocertificazione Covid , seguire il decalogo e essere in regola con la quota associativa. L’autocertificazione va consegnata manualmente Domenica stessa. Le adesioni vanno comunicate telefonicamente o tramite messaggio WhatsApp entro Venerdì a:
Carlo Marini 347 3012157 – Adriano Fulghesu 328 5858966
Ovviamente, in caso di condizioni meteo avverse, l’escursione verrà annullata, anche in considerazione del fatto che ci sono diversi tratti con placche di calcare da attraversare, che potrebbero causare problemi in caso di pioggia.