Escursione del 12 marzo a Punta Cuccuttos
Con Valentino Nieddu
Partiremo alle ore 7:30 da Piazza Veneto e ci dirigeremo verso la Strada Statale 125 (Orientale Sarda) tratto Dorgali – Baunei. Al km 177.5, bivio Jenna e Croce, svolteremo a destra in direzione di Campu Oddeu (Urzulei) e proseguiremo fino a Sedda ar’ Baccas (782 m), da dove partirà la nostra escursione.
Parcheggiate le macchine risaliremo per qualche decina di metri per prendere un sentiero che ci permetterà di attraversare la bellissima codula Orbisi e trovare poco più in alto l’omonimo pinnetto (812 m).
Cammineremo per circa un’ora verso nord, su un percorso semplice e ben tracciato, inizialmente composto da sottobosco, che poi si aprirà a bellissimi panorami verso la codula del Flumineddu, il nuraghe Mereu e tutto il Supramonte di Oliena e Orgosolo.
Dopo una piccola codula che ci impegnerà in una graduale salita (30-40 minuti circa), arriveremo a un tratto di cresta di Costa e Monte (1012 m.), da dove vedremo anche il versante di Dorgali, l’Orientale Sarda, Costa Silana e le cime del Gennargentu..
Discenderemo la cresta su sentiero panoramico fino a punta Cuccuttos (888 m); da qui potremo ammirare dall’alto le altissime pareti della gola di Gorroppu (il canyon più grande d’Europa), il versante opposto (Costa Mammaluccas) e i panorami che ci accompagneranno per tutta la pausa pranzo.
Proseguiremo in assenza di sentiero camminando su calcare, costeggiando le pareti ovest fino a un tratto da dove inizieremo a discendere un importante dislivello: inizialmente procederemo fino a una terrazza che si affaccia proprio sopra Sa Giuntura. Proseguendo sulla destra troveremo l’ingresso di su scalone e Dorgheddie. un lungo e ripidissimo ghiaione da dove, a mano a mano che si scende, si apriranno spettacolari prospettive sulle grandi pareti di Gorroppu. Percorso il ghiaione, troveremo sulla sinistra un piccolo passaggio tra le rocce che ci porterà a un ripido dislivello da fare in pietraia (pietraia di Dorgheddie) e, superato quest’ultimo, completeremo la discesa davanti al “laghetto sifone” che delimita l’accesso della gola di Gorroppu dalla parte di Urzulei.
Proseguiremo dentro la codula del Flumineddu per poche centinaia di metri, per poi addentrarci verso la codula Orbisi. Da qui potremo ammirare le bellissime scanalature scavate dall’acqua dall’omonimo rio e dalla cascata di Su Cunnu e s’Ebba. Risaliremo un’ultima ripida salita che, se saremo stati bravi, ci riporterà in 30-40 minuti alla sterrata per Pischina Urtaddala, da dove arriveremo alle macchine.
Sono consigliate automobili alte e non troppo cariche per percorrere la sterrata fino a Sedda ar’ Baccas.
Escursione bella e panoramica con una durata di 6-7 ore con 10 km di lunghezza circa.
Giro a tratti impegnativo, dove le maggiori difficoltà sono composte da ripide discese su ghiaione e pietraia e un’ultima ripida salita prima di rientrare alle macchine.
Livello escursione EE. Per adesioni e richieste di chiarimenti ci vediamo venerdì in sede.



