ANDALASA DE SUPRAMONTE ESCURSIONE DI 2 GIORNI SABATO 06/02/16 E DOMENICA 07/02/16
Il Supramonte è un complesso montuoso di altopiani carbonatici che occupano la parte centro-orientale della Sardegna. Si estende su una superficie di circa 35.000 ha (350km²), occupando gran parte del territorio di Orgosolo, Oliena, Urzulei, Baunei e Dorgali, località situate lungo la base delle imponenti pareti calcaree che delimitano i confini degli altopiani.
L’altezza media degli altopiani è di circa 900 m s.l.m. e l’azione erosiva, condotta sulle rocce calcaree dai fiumi ha creato, nel corso dei millenni, gole e voragini molto profonde. Data la natura calcare delle rocce il reticolo idrografico della regione alimenta una vasta rete di acquiferi carsici che ha contribuito alla formazione di grotte, quali la Grotta del Bue Marino, o risorgive come Su Gologone. Sempre legati a fenomeni carsici o erosivi sono l’altopiano di Doinanicoro, esteso 3 km² a circa 900 m di quota e la gola di Gorropu.
Il Supramonte di Orgosolo ha un’estensione di 3360 ha e comprende le formazioni montuose del Monte Novo San Giovanni con le sue guglie alte fino a 70 metri ed il Monte Fumai (1.316 metri). Nel suo territorio si trova la foresta di Montes, la lecceta d’alto fusto plurisecolare di sas Baddes, l’altopiano di Donnianìcoro, il pianoro di Su Mudrecu dove secolari ginepri scheletriti testimoniano l’incendio che distrusse la foresta nel 1931 la dolina (400 metri di diametro e 1 km e mezzo di circonferenza) di Su Suercone che è stata dichiarata monumento naturale con un provvedimento legislativo dalla Regione Sardegna al fine di tutelarne l’ambiente naturale.
CONTINUA A LEGGERE NEL FILE LA DESCRIZIONE E IL PROGRAMMA….. andalasa de supramonte escursione