Abseiling a Su Cascheri

A cura di Monica Talu e Fabio Luzzi
Data Escursione: 28 settembre 2025
Presentazione e adesione in sede e relative adesioni venerdì 26 settembre alle ore 20.00 (Prima della lezione del corso di orientamento).
Vincolante la presenza venerdi, per i soci che hanno necessità di attrezzatura dell’associazione
Descrizione
Appuntamento a Nuoro in Piazza Veneto alle 8:45 con partenza ore 09:00, con la possibilità di potersi aggiungere al gruppo alle 9:15 al Conad di Oliena e e dalle ore 09:30 circa al randez-vous al chiosco di Monte Longu all’uscita della galleria di Cala Gonone (l’orario è funzionale alla velocità del gruppo di piazza Veneto nel riuscire ad instradarsi).
Si raggiunge l’intersezione fra la strada cementata che collega l’abitato di Cala Gonone con il passo di Littu/Irghiririai e la sterrata panoramica che
conduce al sentiero per Cala Cartoe, dove si parcheggeranno le macchine, salve quelle che saranno necessarie per organizzare la navetta con il lungomare dell’Acqua dolce a Cala Gonone dove terminerà l’escursione.
Per l’avvicinamento si percorrerà un breve tratto della richiamata sterrata e una breve svolta sulla destra ci consentirà di raggiungere il primo armo che si affaccia sulle imponenti falesie calcaree di Su Cascheri (toponomastica I.G.M.) e che impegneremo in una spettacolare e panoramica discesa sino a raggiungere le sottostanti scogliere della località “Sabba Durche”.
Scogliere da percorrere per il rientro sino all’abitato, effettuando brevi tratti di scrambling (massima attenzione specialmente con le rocce bagnate).
L’escursione è composta da 4 calate:
- 30 metri la prima che conduce ad una piccola cengia che può ospitare massimo 3 persone;
- 30 metri la seconda che consente di raggiungere un armo esposto con catena, dove è necessario provvedere in autonomia al passaggio alle corde della terza calata;
- 50 metri la terza parzialmente sul vuoto.
- 12 metri la quarta, nonostante l’altezza limitata si tratta dell’armo esposto che presenta le maggiori difficoltà.
Escursione riservata ai soci GEA che hanno frequentato in passato il corso di abilitazione a questo tipo di escursioni, in regola con la quota associativa, certificato medico non scaduto e in buone condizioni fisiche, dotati di attrezzatura individuale (casco, guanti, imbrago con longe, discensore, autobloccante machard e pila frontale).



