Escursione del 17 ottobre a Lollove e Noddule
Con Gianfranco Siotto
Lollobe, as a esser che a s’abba é su mare, no as a crescher ne parescher mai.

Con questo anatema, inizieremo il nostro percorso che dal paese medievale di Lollove, ci porta verso il più antico villaggio nuragico di Noddule.
Lasceremo l’immutato borgo di Lollove alle nostre spalle, risalendo lungo i vecchi sentieri che portano all’omonimo monte, un tempo luogo abitato da caprai e pastori ma che grazie alla conformazione granitica delle sue “concheddas” e alla sua natura selvaggia, ha dato ospitalità a numerosi fuggiaschi e banditi che qui trovavano una sicura ospitalità. L’ascesa ci porterà verso postazioni molto panoramiche dove oltre a vedere il luogo dove la Deledda ha voluto ambientare uno dei suoi romanzi più noti, si potrà ammirare tutta la vallata di Marreri, Monte Ortobene, Nuoro da un lato e Isalle fino al mare dall’altro.
Vedremo boschi, monumenti naturali, vecchi casolari abbandonati, letti di ruscelli che purtroppo in questo periodo son quasi a secco fino ad arrivare al sito archeologico di Nuddole dove ci aspetteranno le bravissime guide che gestiscono il sito. Per chi vorrà ci sarà il tour spiegato per farci ammirare le bellezze della cultura nuragica, in un complesso tra i più completi che si conoscano: nuraghe, sepolcri megalitici circolari, capanne nuragiche (tra le più grandi del territorio), pozzo sacro policromo anch’esso unicum del suo genere, tomba dei giganti e persino capanne romane!

Il pranzo si terrà nell’area picnic adibita e dopo pranzo, tramite un giro ad “8” (avete capito bene si …8!) torneremo a Lollove attraversando nuovamente panorami e luoghi fatati e misteriosi…
Con un po di fortuna potremmo avere la compagnia di Roberto Chessa, proprietario della casa museo, che potrà accompagnarci alla partenza per farci vedere qualche chicca del percorso da loro ripulito e sistemato, mentre al rientro, si potrà ammirare il museo vero e proprio. Per chi vorrà invece trattenersi a cena, con un minimo di 6 persone almeno, si potrà mangiare nella fantastica location di Lollovers, l’agriturismo all’interno del paese.
Il percorso presenta delle difficoltà medie, adatte a chiunque sia in forma fisica ma senza nessuna particolare difficoltà tecnica (potrebbero essere utili delle forbici o carchi farchionedda). La lunghezza è di circa 20km nel totale e i luoghi di interesse come Lollove e Noddule sono raggiungibili anche in macchina e in bici per chi volesse farlo in maniera alternativa. Solita autonomia idrica e alimentare per il pranzo, mi raccomando non dimenticate il Vino e manicaretti per la guida…
Appuntamento alle 07.45 in piazza Veneto e partenza alle 08.30 da Lollove.
Costi : cena in agriturismo minimo 6 partecipanti, 40€ fino a 10 persone, 35€ sopra le 10 persone; visita guidata Noddule 7€ fino a 9 persone, 5€ sopra 9 persone, ingresso e area pic-nic gratuita; visita guidata da Roberto Chessa e ingresso al museo Lollobe gratuita.
È necessario essere in regola con iscrizione e certificato medico.
Presentazione dell’escursione e iscrizione: venerdì 15 ottobre in sede.
