Escursione S’Istrada Manna (Cengia Ruvio) del 22/04/2018

Escursione Genna Ostuno, S’Istrada ‘e Donneneittu, cuile Ghirovai, S’Istrada Manna (nota Cengia Ruvio agli escursionisti!).

L’appuntamento è fissato alle 7: 30 in piazza Veneto con partenza alle 7: 45. Si raccomanda la puntualità.Si procede in direzione Dorgali (prendiamo la 131 e poi giriamo al bivio di Lula – Dorgali). Dopo Dorgali, si procede nella strada provinciale 125 fino a raggiungere il bivio per Teletottes, imboccato il quale dopo poco più di un km si prende la prima deviazione a destra. Trattasi di una strada sterrata che nell’ultima parte, prima dell’arrivo alla nostra destinazione (Genna Ostuno), non è in buone condizioni.

Sono necessarie auto alte e preferibilmente 4 × 4. In base al tipo di auto a disposizione, si può pensare anche di non prendere il bivio per Teletottes, ma procedere ancora sulla 125 per circa altri due km e prendere il bivio per Genna Salbene. Ciò ci costringe a fare 300 mt in più a piedi all’andata e 600 mt al ritorno per arrivare a Genna Ostuno (quindi 900 mt in totale, e i 600 mt in più al ritorno sono in salita!) Questa decisione comunque verrà presa Venerdì in sede, in base alle adesioni e al tipo di auto a disposizione.

IMG_1660_resize

La prima parte dell’escursione non presenta difficoltà, in quanto si procede su facile sentiero e sterrato. Si arriva infine a una delle parti più interessanti dell’escursione, in cui si abbandona lo sterrato e si procede fuori sentiero fino ad arrivare all’attacco alto di S’Istrada ‘e Donneneittu. Ora il percorso è più impegnativo, si procede su terreno inizialmente in forte discesa, e poi si arriva ad una cengia spettacolare con alcuni punti un po’ esposti e un bellissimo panorama a sinistra verso la codula di Luna, mentre le alte pareti a destra nascondono il soprastante Campo Esone.
Finita la cengia, si scende di quota verso la codula e si prende un sentiero che ci porta infine sotto Cuile Ghirovai. Saliamo al cuile e lì faremo il meritato pasto.

Senza esagerare con le vettovaglie però, perché ora ci aspetta una parte abbastanza faticosa!
Partiti dal cuile Ghirovai, un comodo sentiero ci porta alla parte bassa della gola di Gorroppeddu (in base all’orario si può decidere di risalire un po’ la gola per visitarla), e dopo circa un km o poco più, dovremo deviare a sinistra, assolutamente fuori sentiero, su una ripida salita che ci porta verso quello che in carta IGM è indicato come Cuile Scalone Ruvio: noi passeremo circa 70-80 m sulla sinistra del Cuile che non è interessante in quanto è completamente distrutto, per arrivare all’attacco della cengia che su Wikimapia è indicata come Cengia Ruvio, ma che in realtà dai locali è conosciuta con il suo vero nome: S’istrada Manna. Questo toponimo mi è stato dato da persona profonda conoscitrice di quei luoghi: Giuseppe Luigi Mesina noto Peppeddu… credo che nessuno conosca quelle zone meglio di lui!
La cengia permette di godere di vedute spettacolari (ovviamente col meteo favorevole), presenta qualche punto esposto (specialmente l’attacco), ma per la maggior parte è abbastanza larga e si passa agevolmente.

Finita la cengia ci aspetta ancora un’altra bella salita per arrivare infine a scollinare in un punto a sinistra di un grande buco nella roccia molto bello (vedi foto).
P1000635_resize

Su Wikimapia è indicato come Su Stampu ‘e Uddone ma è sbagliato, in quanto il vero Su Stampu ‘e Uddone si trova in tutt’altra parte sopra su Piggiu Longu.
Peppeddu mi ha detto che tale buco è chiamato dai locali A Sueprano o anche S’Ungrone ‘e Sa Rutta Niedda. A destra del buco c’è la cima di Sansalargiu.
Arrivati sulla cresta, se abbiamo fatto il percorso in auto da Teletottes vedremo le nostre auto parcheggiate al di sotto di una ripida discesa su roccia. Invece se siamo passati da Genna Salbene, in fondo alla discesa ci aspetta poi uno sterrato in forte salita di 600 m circa….
Una volta arrivati ci meritiamo sicuramente un piccolo spuntino!

N.B.: si sconsiglia l’escursione a chi soffre di vertigini. Inoltre l’escursione pur essendo lunga in totale meno di 10 km è abbastanza impegnativa, e quindi è consigliata a persone con un certo allenamento.

IMG_1593_resize

DATI TECNICI:

  •  Difficoltà: EE
  • Lunghezza escursione circa 9,2 Km. – 10,1 Km (a seconda che si passi da Teletottes o da Genna Salbene).
  • Altitudine massima: 928 m. (o 937, vedi sotto)
  • Altitudine minima: 408 m.
  • Altitudine partenza : 865 m. (o 937 se si parte dal “quadrivio” nei pressi della fonte Lovettecannas)
  • Dislivello massimo: 520 m.
  • Salita accumulata: 690 m.
  • Discesa accumulata: 687 m.
  • Tempo di percorrenza previsto: ore 7.
  • Scarica la cartina dell’escursione

GUIDE: Carlo Marini, Adriano Fulghesu, Pasquale Turudda.   IMG_1424_resize

Condividi

Potrebbero interessarti anche...