Escursione del 25/02/2018 – Monte Tuttavista

Escursione al Monte Tuttavista del 25/02/2018
a cura di G. B. Pau e A. Ganu.

tt1

Si parte in territorio di Onifai a quota 20 m s. l. m. da una sterrata che percorreremo per alcune centinaia di metri in salita fino a intercettare un sentiero, a tratti abbastanza ripido e a tratti ormai molto poco evidente, che ci porterà fino a P.ta Sa Vraicata (552 m s. l. m.); da qui di scende fino a una sella segnata in carta con la quota di 491 m s. l. m. per poi affrontare un’altra salita che ci permetterà di raggiungere la vedetta di Sa Conca Niedda a quota 718 m s. l. m., da dove, tramite una comoda sterrata, si raggiungerà il crocifisso a 776 m s. l. m.; dal crocifisso si imbocca quindi il sentiero che porta alla vetta più alta (P.ta Tuttavista, 806 m s. l. m.) per poi iniziare la lunga discesa che ci riporterà alle macchine percorrendo dei suggestivi tratti del versante settentrionale della montagna.

L’itinerario, a parte il tratto sommitale da P.ta Sa Vraicata a P.ta Tuttavista, è diverso da quello già proposto alcuni anni fa.
tt3

Il percorso è alquanto promiscuo e prevede passaggi perlopiù su sentieri e strade sterrate, oltre a qualche fuoripista; alcuni tratti sono un po’ impegnativi sia per l’accidentalità sia per la ripidezza (sono previsti, per piccoli tratti, dei passaggi sia su roccia che su ghiaione e, nel tratto inizialle c’è da affrontare una piccola “scala” in cui bisognerà aiutarsi a salire con le mani – una facile arrampicata di 3° grado).
La lunghezza complessiva è di circa 13 km e si stima di percorrerla in 8-9 ore, il dislivello complessivo è di circa 850 m, il livello di difficoltà va da T a EE.

E’ obbligo indossare scarpe da trekking che avvolgano e mantengano ben ferme le caviglie e consentano un buon grip; anche l’abbigliamento deve essere consono alla stagione, si consiglia di vestirsi “a cipolla”; si raccomanda inoltre di portare una buona scorta d’acqua (non inferiore ai 1,5 l a persona), la pila frontale e un k-way. La pausa pranzo verrà fatta in funzione dell’orario.

Le guide si riservano la facoltà di modificare il percorso nel caso in cui si registrino forti ritardi; in caso di nebbia o vento forte l’escursione verrà dirottata altrove, in caso di pioggia verrà annullata.

Informazioni più dettagliate verranno date venerdì in sede.

Condividi

Potrebbero interessarti anche...